
Le case sono situate in posizione panoramica, leggermente distanti dal centro città per maggior riservatezza e a garanzia di un’aria più pulita, facilmente raggiungibili anche con i mezzi pubblici. Viene offerta l’ospitalità per la mamma con il suo bambino o i suoi bambini, a volte in camera con un altro nucleo, con i servizi igienici dotati di doccia in comune tra le due camere.
Nel refettorio comune, ad orari stabiliti, si consumano insieme i pasti, preparati dalla casa sia per gli adulti che per i bambini, per condividere il momento del pranzo e della cena come occasioni anche di ritrovo e di confronto.
Sono a disposizione una lavanderia, alcuni spazi comuni sia di gioco per i bambini che di intrattenimento per le mamme (sala TV, salette per la lettura o per ricevere le visite) ed aree esterne verdi per passeggiate, giochi e per collaborare al giardinaggio ed alla coltivazione di frutta e verdura.
E’ presente una cappella consacrata dove si celebrano le funzioni religiose periodiche, eventuali cerimonie speciali (Battesimi, Prime Comunioni, Matrimoni). É tradizione della casa riunirsi la sera – per chi lo desidera – per una preghiera di ringraziamento prima della cena.
Sono previsti, in base agli impegni della casa, accompagnamenti negli ospedali, negli ambulatori medici, nelle scuole e negli uffici, con il supporto per lo svolgimento di eventuali pratiche burocratiche.Oltre ai servizi descritti, l’Opera è nata, pensata e vissuta da parte delle religiose e del personale laico presente come un luogo di accompagnamento in un periodo delicato e forse difficile della vita: affrontare una gravidanza, crescere un figlio, decidere del proprio futuro e di quello del proprio bambino.