L’Opera è nata nella povertà ed ha potuto svilupparsi grazie alla Provvidenza, che si è mostrata nel sostegno di centinaia di persone che, si sono avvicinate alla nostra realtà, attraverso contributi fondamentali per la sopravvivenza dell’Opera.
Alcuni supporti sono stati concreti ed ingenti, favorendo la costruzione o ristrutturazione delle attuali case e sono derivati per lo più da lasciti ed eredità di persone amiche e conoscenti .
Altri contributi economici ci sono tuttora fondamentali per sostenere le spese di riscaldamento, acqua ed acquisti di alimentari, prodotti per l’igiene e medicinali.
Oltre al sostegno dei privati, è previsto che l’Opera riceva – per l’attività di assistenza a ragazze madri e bambini – anche contributi pubblici da parte di Comuni e Aziende Sanitarie Locali.
Per contribuire alla vita ed al sostentamento dell’Opera, è gradita sia la beneficenza diretta presso le case di alimentari e generi legati al mondo dell’infanzia, che soprattutto il contributo economico che ci aiuta nel sostenere le spese per la manutenzione della casa e degli automezzi (elettricità, riscaldamento, acqua, carburante) e per il supporto alle ospiti ed ai loro bambini (le pratiche per i documenti, le visite mediche, i percorsi di formazione o scolastici, gli abbonamenti agli autobus).
Si segnalano a tale scopo i conti correnti bancari e postali di riferimento.